Sono una professionista che opera nel campo della comunicazione.
Ho iniziato questa attività dopo gli studi universitari e mi sono rivolta soprattutto a moda, design e arredo.
Nel 1985 ho fondato una mia agenzia di comunicazione con uffici a Carpi e Milano e alla quale mi sono dedicata per venticinque anni.
Nella mia carriera professionale mi sono occupata di campagne pubblicitarie, pianificazione mezzi, ufficio stampa, grandi eventi culturali e naturalmente sfilate di grand brand della moda.
Ho avuto la possibilità di collaborare con fotografi di fama internazionale come: Helmut Newton, Steven Meisel, Marino Parisotto, Ferdinando Scianna , Olivo Barbieri e tanti altri.
Con la mia agenzia e come libera professionista, ho collaborato con brand di primaria importanza come: Ballantyne Cashmere, Blugirl, D Squared, Ferrante, Carlo Pignatelli, Twin Set e con marchi minori, sempre con grande impegno e professionalità.
Sono rimasta al passo coi tempi, imparando a declinare il mio sapere nei più moderni strumenti di comunicazione, sono specializzata in blogging copyrighting.
Sono una libera professionista molto attiva e sempre entusiasta di cogliere le sfide, anche quelle più difficili.
EVENTI Novembre 2021
SABATO 6 NOVEMBRE, ORE 16.30 – 19.00 Auditorium San Rocco, Carpi
L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA – EVENTO CON LA PARTECIPAZIONE DI BENEDETTA BARZINI E PROIEZIONE DEL FILM “LA SCOMPARSA DI MIA MADRE” DI BENIAMINO BARRESE
L’evento è composto da due momenti:
il primo, la proiezione del film LA SCOMPARSA DI MIA MADRE di Beniamino Barrese. Un corpo a corpo tra il regista e la madre, Benedetta Barzini, prima italiana a posare per Vogue, modella iconica negli anni ’60.
Benedetta Barzini è stata musa di Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn e Richard Avedon. Il film uscito nel 2019 (della durata di 94 minuti), ha ottenuto una candidatura agli European Film Awards.
Il secondo un’intervista, meglio una conversazione tra Benedetta Barzini e Gabriele Monti, professore associato in Teorie e critica del fashion design all’Università IUAV di Venezia, nella quale emerge il punto di vista fuori dagli schemi di Benedetta sulla moda, che afferma “… la bellezza fine a se stessa è un inganno, uno strumento utilizzato a fini commerciali. La bellezza vera è nei difetti, nel sapersi accettare”.
DOMENICA 7 NOVEMBRE, ORE 16.30 – 19.00 Auditorium San Rocco, Carpi
FASHION REVOLUTION – CON LA PARTECIPAZIONE DI MARINA SPADAFORA COORDINATRICE DELLA SEZIONE ITALIANA
L’evento Fashion Revolution prevede due momenti:
il primo, la proiezione del documentario “The true cost” un film documentario di Andrew Morgan (della durata di 92 minuti, uscito nel 2015 in lingua inglese con sottotitoli in italiano), che racconta il costo reale del fast fashion. Il regista invita a riflettere sull’industria dell’abbigliamento che produce nei paesi in via di sviluppo a costi bassissimi, esplorando la vita grama dei lavoratori che lavorano come schiavi, con stipendi bassissimi e senza nessuna tutela, né per loro, né per l’ambiente.
Il secondo un’intervista, meglio una conversazione tra, Marina Spadafora e uno dei giornalisti e docenti più noti e affermati nel settore della moda, Antonio Mancinelli.
“Fashion Revolution vuole essere il primo passo per la presa di coscienza di ciò che significa acquistare un capo d’abbigliamento, verso un futuro più etico e sostenibile per l’industria della moda, nel rispetto delle persone e dell’ambiente – commenta Marina Spadafora, coordinatrice di Fashion Revolution Italia – Scegliere cosa acquistiamo può creare il mondo che vogliamo: ognuno di noi ha il potere di cambiare le cose per il meglio e ogni momento è buono per iniziare a farlo”.
Ingresso, con green pass, a partire dalle ore 16.00 – consigliata la prenotazione a info@bestcarpi.it
Articoli online
TEMPONEWS Ottobre ’21 | Le donne di carpi hanno indossato la moda di ieri
VOCE Ottobre ’21 | Un successo il laboratorio di moda di Best Carpi